Standard di Razza




AMERICAN STAFFORDSHIRE TERRIER


STANDARD
F.C.I. n° 286 3 settembre 1996
n° razza 125


ASPETTO GENERALE
L’Amstaff è un cane che a primo colpo d’occhio deve dare l’impressione di grande potenza rispetto alla taglia è ben costruito e muscoloso ma allo stesso tempo agile ed elegante, sempre molto attento a tutto ciò che lo circonda. Deve essere abbastanza compatto, non alto sugli arti ne leggero o snello nei profili. Il suo coraggio è proverbiale.


TESTA
La testa deve essere di media lunghezza, profonda con cranio largo e muscoli delle guance (masseteri) ben evidenti, lo stop è ben definito e le orecchie devono essere piazzate alte.


ORECCHIE
Le orecchie possono essere tagliate o non. Se non tagliate devono essere corte, piccole e portate a petalo di rosa o semi-erette. Quelle non tagliate sono da preferire. Sono invece da penalizzare le orecchie a bottone o completamente pendenti.


OCCHI
Gli occhi devono essere di colore scuro posizionati bassi nel cranio, rotondi e ben distanti tra loro. Le rime palpebrali devono essere completamente pigmentate.


MUSO
Il muso deve essere di media lunghezza, arrotondato nella parte superiore, e viene ad assottigliarsi partire dagli occhi. Le mascelle ben definite. La mandibola deve essere forte e con buona presa. Le labbra sono regolari, aderenti e non cadenti.
La chiusura deve essere a forbice (la parete interna degli incisivi superiori deve appoggiarsi strettamente alla parete esterna degli incisivi inferiori). Il tartufo deve essere inequivocabilmente nero.


COLLO
Il collo deve essere di media lunghezza, forte e leggermente arcuato, si assottiglia gradatamente a partire dalle spalle verso la nuca. Non devono esserci cenni di pelle abbondante o giogaia.


SPALLE


Le spalle devono essere robuste e muscolose, con scapole larghe e ben piegate.


DORSO
Il dorso deve essere piuttosto corto, deve scendere leggermente dal garrese alla groppa con una breve e lieve discesa da quest’ultima all’attaccatura della coda. Il rene appena retratto sui fianchi.


TORACE
Il torace deve essere ampio e profondo con costole ravvicinate tra di loro, elastiche e ben cerchiate. Gli arti anteriori devono essere ben distanziati per permetterne lo sviluppo.


ARTI
Gli arti anteriori, visti di fronte, devono essere diritti, con ossa grosse e rotonde; i metacarpi dritti. Il posteriore deve essere muscoloso con garretti bassi non rivolti né in fuori né in dentro. Piedi di moderata grandezza con dita serrate e ben arcuate.


CODA
In rapporto alla taglia la coda deve essere corta, attaccata bassa, deve assottigliarsi verso l’estremità, non deve essere arcuata né portata sul dorso. Non viene recisa.


MOVIMENTO
Il movimento deve essere armonioso, con andatura elastica che non tenda al rollio o all’ambio.


MANTELLO
Il mantello deve essere fornito di pelo corto, fitto, lucido e duro al tatto.


COLORE
Sono ammessi tutti i colori (tinta unita, pezzato o di due colori di cui uno bianco). Non sono da incoraggiare il bianco che ricopre il mantello per più dell’80%, il bianco puro, il nero focato e il color fegato.


TAGLIA
L’altezza e il peso dovrebbero essere proporzionati. L’altezza ideale è 46-48 cm circa al garrese per i maschi – da 18 a19 pollici - e 43-46 cm circa al garrese - da 17 a 18 pollici - per le femmine.


DIFETTI
E’ da considerare difetto ogni particolare che non rispecchia esattamente le caratteristiche sopraelencate. Sono da penalizzare la depigmentazione del tartufo e delle palpebre, gli occhi chiari, la coda troppo lunga o mal portata, il prognatismo e l’enognatismo.


NOTA
I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale, completamente discesi nello scroto.


Per ulteriori informazioni (lingua inglese) visitare il sito dell'FCI http://www.fci.be/nomenclatures_detail.asp?lang=en&file=group3#section3